Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Intervista a Massimo Barra

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOLa droga è uno dei mali caratteristici del nostro tempo perché molto più che in passato rappresenta un momento di evasione dallo stress o dalle insoddisfazioni personali. Lungi dall’essere una soluzione a questi problemi, essa crea anzi un problema maggiore che è quello della dipendenza a cui spesso segue l’emarginazione sociale, poiché l’opinione pubblica non riesce a capire che spesso l’uso di droghe è dovuto non tanto alla scelta consapevole del singolo quanto all’ambiente e alla situazione personale in cui questo è cresciuto e si trova al momento.
Se poi alla detta situazione patologica si aggiungono le pene dei reati commessi in relazione alla propria tossicodipendenza ci si trova di fronte alla doppia sfida del recupero del malato e del criminale.
Posto però che le carceri in genere e quelle italiane in particolare sono luoghi di violenza psicologica prima ancora che fisica, il recupero di soggetti deboli come i tossicodipendenti sarà difficile e al più si può sperare che questi non prendano anche il diploma di criminali da aggiungere alla qualifica di tossici.
Per far luce su una questione tanto delicata abbiamo intervistato Massimo Barra, Presidente della Croce Rossa Italiana dal 2005 al 2008 e da sempre impegnato in politiche di recupero dei tossicodipendenti con la sua Villa Maraini, il più grande centro antidroga italiano.
Nonostante il T.U. 309/90 preveda l’affidamento in prova, questa misura nel nostro paese è applicata solo raramente, con il risultato che le carceri italiane hanno una percentuale di detenuti tossicodipendenti al di là di ogni media europea e per di più sono sovraffollate.
Cosa impedisce l’applicazione di questa misura, che le statistiche dicono portare vantaggi a lungo termine?
Le carceri sono uno dei grandi problemi irrisolti dell’umanità, in particolare in Italia tra Regina Coeli e l’ultimo atto della Tosca non c’è grande differenza.
Che nel terzo millennio si debbano ancora usare le carceri è una sconfitta per l’umanità, in questa sconfitta è ancora più clamoroso un terzo dei detenuti sia in carcere per problemi legati alla droga. Questo è un frutto avvelenato, un collateral damage del proibizionismo. Io non sono un antiproibizionista perché il proibizionismo è un freno al consumo e la droga fa male, il maggior numero di morti per droga si ha per droghe legali e non per droghe illegali.
Premesso questo, non sono un proibizionista ottuso, come alcuni attuali governativi, un proibizionista che si compiace del proibizionismo, mentre il proibizionismo è una tragedia che ha danni collaterali enormi: la criminalità, l’invasione degli stati da parte dei narcotrafficanti e quello che sta succedendo in Messico è eclatante; questi sono i danni collaterali del proibizionismo.
Per quanto riguarda le misure previste il problema è che il tossicomane è totalmente impotente, cioè non ha potere. Già i malati non hanno potere, il tossicomane è un malato che è fortemente stigmatizzato, stigma and discrimination, sono solito dire stigma kills poiché la stigmatizzazione uccide più della droga.
Non avendo potere è preda delle apatie e delle indifferenze delle burocrazie, nell’apparato giudiziario italiano le burocrazie dominano, sia le burocrazie della magistratura sia le burocrazie di coloro che devono predisporre gli atti per fare questi provvedimenti alternativi. La mia Villa Maraini è forse quella che ha più persone in alternativa al carcere, ma proprio perché siamo caparbi, anche perché spesso non veniamo pagati e quando lo siamo questo è solo in misura ridicola. In questo mare l’alternativa la carcere langue ed è una iniziativa intelligente che viene praticata poco.
Quali sono stati i risultati del progetto DAP - Prima, che prevedeva una valutazione preventiva all’arrestato al fine di studiare un piano di recupero adatto personalizzato per ogni soggetto?
DAP – Prima è stato un progetto europeo che ha formalizzato quello che noi facciamo da 15 anni, è iniziato in ritardo ed è finito senza rinnovo. Non ha avuto seguito ma siccome noi a Roma continuiamo ad operare e andiamo tutti i giorni ai tribunali per visitare le persone che vanno in direttissima praticamente il DAP – Prima non ha inciso significativamente perché è stata una piccola parte. L’unica cosa nuova è che ci hanno dato una stanza che abbiamo mantenuto.
DAP – Prima non può essere un progetto ma un’opera sistematica, le persone che vanno in giudizio devono essere messe in condizione di potersi difendere, se sono in astinenza sono disorientati nel tempo e nello spazio e quindi incapaci di difendersi.
Noi da anni gli portiamo il metadone e i giudici molte volte interrompono il processo per permetterci di operare. Abbiamo umanizzato il processo e constatiamo che le pene diminuiscono perché quando qualcuno si sa difendere riceve una pena più lieve che se fosse abbandonato a se stesso. Quindi DAP – Prima è stato uno progetto intelligente gestito malamente dalle burocrazie con forti ritardi. È un fiore che però non ha dato frutti.
Quali sono le differenze tra le cure e i programmi di reinserimento che possono essere offerti in carcere, come gli I.C.A.TT., e quelli invece disponibili in una centro antidroga come la sua Villa Maraini? Quali effetti diretti ed indiretti può avere il mancato recupero del tossicodipendente?
Io distinguo chi ruba per drogarsi da chi si droga per rubare: sono due estremi, bianco e nero e la situazione che è intermedia è grigia.
Premesso questo, noi siamo contrari a mandare in galera i tossicomani perché la galera è una grande scuola di criminalità. Il tossico in genere non è un gran criminale, è un auto lesivo più che un etero lesivo, quindi se noi lo mettiamo in mezzo ai veri criminali, dove il potere sta in mano a chi ha più anni di galera, iscriviamo i tossici alla scuola della criminalità, con danni a volte irreversibili, quindi un programma di recupero in carcere è quasi una contraddizione in termini, anche se a qualcuno fa anche bene: c’è gente che è incapace di vivere al di fuori, però anche qui c’è chi la sopporta bene e chi no e in generale non possiamo dire che la galera sia una cura della tossicomania. La differenza tra Villa Maraini e gli altri centri è che noi non sposiamo una ideologia o una terapia ma le usiamo tutte cercando di spendere la terapia giusta per il paziente giusto nel momento giusto. Il nostro è un centro polivalente dove si tratta il paziente in relazione alla sua motivazione, posto che chi è ben motivato a smettere è malato ma chi non è motivato è malato due volte e quindi richiede maggiori cure. Chi vanno cercando gli altri centri? I soggetti motivati, e se non funziona un sistema l’opinione pubblica non pensa sia colpa della comunità terapeutica ma del soggetto che non è motivato.
Questo è contrario all’interesse dello Stato, che è conoscere tutti i tossicomani, e quanto più il soggetto è ribelle alle cure tanto più è patologico e tanto più deve essere preso in carico.
Quanto detto ha senso nel presupposto che sia un interesse avere le persone in cura, perché un tossicomane curato è pericoloso ma un tossicomane non curato è pericoloso due volte.
Quali sono i punti di maggior criticità, a livello burocratico, del rapporto dei centri di recupero con lo Stato e le Regioni?
Non vi è differenza in questo tra Stato e Regioni, si disse di fare la battaglia per decentralizzare questa funzione perché la regione avrebbe potuto ascoltarci di più, ma la regione si è rivelata più inefficiente dei ministeri. La burocrazia è una patologia mentale dove prevale il collettivo e la forma sulla funzione e sulla sostanza.
Peraltro i burocrati odiano i drogati perché se uno fa il ragioniere e il drogato stanno ai poli opposti e vi è quindi anche un odio personale.
Spesso pensano che i soldi dello Stato spesi in favore dei drogati siano sprecati, visto che tra l’altro sono i drogati ad essersi messi in una condizione di difficoltà. Tutto questo cambia quando hanno un figlio coinvolto in queste vicende e allora si vedono conversioni che non sono paragonabili neanche a quella di San Paolo. Il tossico come il malato mentale non conta niente; già i malati contano poco e la loro condizione si accompagna sempre ad un crollo di potere, in certe malattie il crollo di potere è ancora più clamoroso e quindi altri soggetti ne traggono vantaggio.

Massimo Reboa

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto